Comunicare per non dimenticare 2023

—- Il progetto Comunicare per non dimenticare è frutto della collaborazione tra Comune di Prato, Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, ANED e Associazione per il Gemellaggio Prato-Ebensee. L’iniziativa si rivolge alle scuole superiori della Provincia di Prato per favorire uno studio critico e consapevole della deportazione nei campi di concentramento e sterminio nazifascisti. Partendo dalla…

Fotoritratti abbiamo detto no

Abbiamo detto NO – Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945

Abbiamo detto NO – Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945 Il libro bilingue (tedesco e italiano) “Abbiamo detto NO – Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945” si pone l’obiettivo di far conoscere e approfondire la storia degli internati militari italiani e della loro resistenza senza armi nei campi tedeschi, una scelta…

2 agosto – Giornata della memoria del genocidio dei rom e sinti

PORRAJMOS: LA MEMORIA NEGATA 2 agosto, Giornata della memoria del Porrajmos o Samudaripen, “divoramento”, il genocidio dei popoli Sinti e Rom. ore 20:00 visita guidata gratuita al museo ore 21:00 incontro “Porrajmos: la memoria negata” – Terrazza Gino Strada (c/o Circolo 29 martiri, Figline) Coordinatori Emanuele Piave e Lemman Yvonne dell’Associazione Porrajmos Prato. Interventi di:…

Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà

Martedì 19 aprile 2022 – ore 18:00 A 110 anni dalla nascita di Gino Signori (Pittore, Internato militare, Giusto tra le nazioni) Al Museo della deportazione presentiamo il libro “Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà” di Enrico Iozzelli Promosso dall’Associazione 6 settembre e dalla Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza…

TANTE BRACCIA PER IL REICH, mostra online a cura di B. Mantelli

È con piacere che vi comunichiamo l’arrivo della mostra online: TANTE BRACCIA PER IL REICH, Lavoratori italiani nella Germania nazista 1938-1945, a cura di Brunello Mantelli  Questa mostra ricostruisce le storie di un milione e duecentomila cittadini italiani, uomini e donne, che furono utilizzati come manodopera nell’economia di guerra della Germania nazista nell’arco di 7…