Venerdì 3 settembre 2021 – Presentazione del libro IL COLLABORAZIONISMO A FIRENZE

In occasione delle commemorazioni per il 77° anniversario della Liberazione di Prato la Fondazione vi invita a partecipare VENERDì 3 settembre 2021, ore 18:00 presso la Sala Biagi di Palazzo Banci Buonamici (via Ricasoli, 19) alla presentazione del libro: IL COLLABORAZIONISMO A FIRENZE. LA RSI NELLE SENTENZE DI CORTE D’ASSISE STRAORDINARIA E SEZIONE SPECIALE 1945-1948…

FESTA DELLA REPUBBLICA – apertura straordinaria e visita guidata gratuita

  Mercoledì 2 giugno  – FESTA DELLA REPUBBLICA – apertura straordinaria anche il pomeriggio (9.30-12.30 e 15.00-18.00) con visita guidata gratuita su prenotazione alle ore 15.30.     prenotazione telefonando al numero 0574 461655  dal lunedì al venerdì mattina ore 9-13, oppure scrivendo a info@museodelladeportazione.it.         I visitatori dovranno rispettare il protocollo…

A maggio visite guidate gratuite

Il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza       In occasione della riapertura offre due visite guidate gratuite su prenotazione: giovedì 6 e giovedì 20 maggio alle ore 15.30.       prenotazione telefonando al numero 0574 461655  dal lunedì al venerdì mattina ore 9-13, oppure scrivendo a info@museodelladeportazione.it.    …

EVENTI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2021

Martedì 26 gennaio 2021   ORE 21 – PRESENTAZIONE E PROIEZIONE DEL NUOVO VIDEO CON VISITA VIRTUALE DEL MUSEO DELLA DEPORTAZIONE la sua genesi, la storia e le attività negli ultimi vent’anni con la regia del documentarista Nicola Melloni realizzato con il contributo della Regione Toscana nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria Alla…

Visitare il museo… restando in classe

Percorsi didattici a distanza In seguito alle misure adottate per arginare la diffusione del Covid-19 proponiamo nuovi percorsi didattici e formativi da svolgere completamente in modalità telematica. I “Percorsi didattici a distanza” sono pensati per studenti delle scuole secondarie di primo grado (solo classi terze) e delle secondarie di secondo grado. Le nostre proposte sono articolate in tre…

Pillole di Resistenza – Scioperi e deportazione politica

Il progetto “Pillole di resistenza” propone approfondimenti sulla storia della Seconda guerra mondiale, della resistenza e della deportazione in Toscana. Il quinto episodio della serie “Scioperi e deportazione politica” è curato da Camilla Brunelli, direttrice del museo. Il video approfondisce una pagina fondamentale della resistenza civile toscana: lo sciopero generale del marzo 1944 e la successiva deportazione…