EVENTI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2021

Martedì 26 gennaio 2021   ORE 21 – PRESENTAZIONE E PROIEZIONE DEL NUOVO VIDEO CON VISITA VIRTUALE DEL MUSEO DELLA DEPORTAZIONE la sua genesi, la storia e le attività negli ultimi vent’anni con la regia del documentarista Nicola Melloni realizzato con il contributo della Regione Toscana nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria Alla…

Visitare il museo… restando in classe

Percorsi didattici a distanza In seguito alle misure adottate per arginare la diffusione del Covid-19 proponiamo nuovi percorsi didattici e formativi da svolgere completamente in modalità telematica. I “Percorsi didattici a distanza” sono pensati per studenti delle scuole secondarie di primo grado (solo classi terze) e delle secondarie di secondo grado. Le nostre proposte sono articolate in tre…

Pillole di Resistenza – Scioperi e deportazione politica

Il progetto “Pillole di resistenza” propone approfondimenti sulla storia della Seconda guerra mondiale, della resistenza e della deportazione in Toscana. Il quinto episodio della serie “Scioperi e deportazione politica” è curato da Camilla Brunelli, direttrice del museo. Il video approfondisce una pagina fondamentale della resistenza civile toscana: lo sciopero generale del marzo 1944 e la successiva deportazione…

Nuovi contenuti – Gli Imi, Internati militari italiani

Nella sezione Storia del nostro sito abbiamo condiviso un nuovo approfondimento sugli Internati militari italiani. Un breve testo che ripercorre la vicenda dei seicentomila soldati catturati dopo l’8 settembre 1943 e internati nei lager gestiti dalla Wehrmacht fino alla fine della guerra: il più consistente gruppo di italiani trattenuti con la forza nella Germania nazista. Gli Imi…