PORRAJMOS
Viaggio attraverso musica e testimonianze
in memoria dello sterminio dei Sinti e dei Rom
Venerdì 2 Agosto 2024 ore 21:00
Chiosco della Strega
(via di Cantagallo 250, Prato)
Venerdì 2 Agosto 2024, in occasione del giorno dedicato al ricordo dello sterminio dei Sinti e dei Rom, vi invitiamo a prendere parte all’incontro “In memoria dello sterminio di sinti w rom ad Auschwitz-Birkenau”, presso il Salone Consiliare (Piazza del Comune 2) alle ore 18:00.
L’associazione Porrajmos di Prato, con il contributo del Comune di Prato e la collaborazione del Museo della Deportazione e Resistenza, propone una serata di musiche e testimonianze, ore 21:00 al Chiosco della Strega (Via di Cantagallo 250, Prato).
2 Agosto 1944 – 2 Agosto 2024
80° anniversario
I nazisti tedeschi consideravano i Sinti e i Rom (Zigeuner, come venivano chiamati nei documenti ufficiali tedeschi del periodo) nemici del Terzo Reich e pertanto li condannarono all’isolamento e allo sterminio.
Il 16 dicembre 1942, Heinrich Himmler ordinò la deportazione di tutti i Sinti e Rom in un campo di concentramento. Venne individuato Auschwitz come luogo della deportazione.
Nel settore BIIe di Auschwitz-Birkenau fu allestito il campo per famiglie Rom e Sinte noto come Zigeunerlager (campo zingari).
La deportazione dei Sinti e dei Rom iniziò nel febbraio 1943 e continuò fino al luglio 1944.
Dei circa 23mila Sinti e Rom deportati ad Auschwitz, circa 21mila morirono o furono assassinati nelle camere a gas.
Lo Zigeunerlager di Birkenau cessò di esistere il 2 agosto 1944. Quella sera, circa 4.200-4.300 uomini, donne e bambini rimasti nel campo furono caricati su camion e condotti alle camere a gas. L’intero Zigeunerlager di Birkenau fu così liquidato.
Il 2 agosto di ogni anno il Museo Statale di Auschwitz-Birkenau organizza una cerimonia di commemorazione dello sterminio dei Sinti e dei Rom.
Visita la pagina dedicata sul sito del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau QUI.