Corso di formazione accreditato
Attraversare Auschwitz
Nuovi percorsi di memoria
Attraversare la storia per tornare alla vita
dal 4 al 7 Agosto 2024
Attraversare il Museo di Auschwitz, per poi restare a vivere il presente di Oświęcim. Scoprire persone e storie che, in un luogo simbolo di morte, attivano processi di vita tramite la conoscenza, la difesa dei diritti, il rispetto delle differenti comunità che abitano la città. Un progetto opposto al turismo di massa nei luoghi di Memoria, che non si limita a visitare l’orrore, ma nasce dalla necessità di conoscere il passato, tessendo il filo della vita attraverso l’incontro con le persone.
Dal 15 al 30 giugno 2024 sarà possibile iscriversi al corso di formazione “Attraversare Auschwitz: nuovi percorsi di memoria. Attraversare la storia per tornare alla vita“.
L’intero percorso formativo si svolgerà a Oświęcim, in Polonia. Il comune di Oświęcim si trova a circa 60 Km da Cracovia e 3 Km dal Museo Statale di Auschwitz-Birkenau.
ATTIVITA’ IN PROGRAMMA
Il programma prevede differenti tipologie di attività formative, tra cui:
- Visita-studio presso il Museo Statale di Auschwitz-Birkenau
- Seminario formativo di approfondimento sulle Memorie plurali tra passato e presente;
- Visita alla mostra “I cliché della memoria” di Marian Kołodziej;
- Visita alla sinagoga di Oświęcim e al Museo ebraico;
- Visita alla mostra su storia e presente della comunità rom in Europa;
- Visita al Cafe Bergson di Oświęcim; 2 Workshop nei luoghi del passato e del presente
INFORMAZIONI GENERALI
Il percorso formativo, della durata di 4 giorni (3 notti) dal 4 al 7 agosto 2024, si svolgerà a Oświęcim. La quota a persona è di 300 euro (è utilizzabile la carta docente – tramite la piattaforma SOFIA, codice corso n. 93082).
La quota comprende tutte le attività formative in programma.
La quota non comprende: viaggio a/r per Oświęcim, pernotto, pasti e tutte le spese non chiaramente indicate nel programma.
COME ISCRIVERSI
Il corso è dedicato ai docenti della Scuola primaria di I grado, della Scuola primaria di II grado, della Scuola secondaria di I grado, della Scuola secondaria di II grado e ai dirigenti – che potranno richiedere l’attestato di partecipazione al corso iscrivendosi tramite la piattaforma del Ministero dell’Istruzione SOFIA.
Il percorso formativo è però aperto a tutti coloro che sono interessati a prenderne parte.
Per poter partecipare è necessario iscriversi (entro e non oltre il 30 giugno 2024) tramite una delle seguenti modalità:
- Piattaforma SOFIA (codice del corso: 93082)
- Compilando l’apposito format e inoltrandolo a: formazione@museodelladeportazione.it (i docenti di ruolo, dopo aver perfezionato l’invio del modulo d’iscrizione e il pagamento, dovranno iscriversi sulla piattaforma Sofia – Ambito enti accreditati).
Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. I posti saranno garantiti, per un massimo di 30 partecipanti, in ordine di iscrizione.
Clicca qui per il PROGRAMMA E LE INDICAZIONI LOGISTICHE
Clicca qui per il MODULO D’ISCRIZIONE
1 Comment