PROGRAMMA GENERALE EVENTI A PRATO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2023
CONSULTA IL PROGRAMMA IN PDF con i link di approfondimento
SCOPRI LE INIZIATIVE
DEL MUSEO DELLA DEPORTAZIONE E RESISTENZA
ꜜꜜꜜ
Venerdì 27 gennaio 2023
GIORNO DELLA MEMORIA
-
Il Museo della Deportazione e Resistenza
sarà aperto in via straordinaria dalle ore 9.30 alle ore 14
e alle ore 14.30 ospiterà la
Seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana
Saluti di Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Matteo Biffoni, Sindaco del Comune di Prato, Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato
Interviene Paolo Pezzino, Presidente Istituto nazionale Ferruccio Parri
Conclusioni Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
-
LA MEMORIA CONTRO L’INDIFFERENZA
EVENTO PER GLI STUDENTI TOSCANI PROMOSSO DALLA REGIONE TOSCANA E ORGANIZZATO DALLA NOSTRA FONDAZIONE
ore 9.15 dal Cinema La Compagnia di Firenze
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming; insegnanti e studenti potranno seguirlo collegandosi al seguente link: Regione Toscana
Nei giorni precedenti…
- Martedì 24 gennaio – ore 11 – Palazzo Pitti, Firenze
Inaugurazione della mostra Rudolf Levy (1875-1944) – L’opera e l’esilio, a cura delle Gallerie degli Uffizi con la collaborazione della Fondazione Museo della Deportazione, omaggio al grande pittore espressionista tedesco attraverso i suoi dipinti, dagli anni giovanili fino all’esilio, tra cui gli ultimi – considerati i più prolifici – trascorsi proprio a Firenze, prima dell’arresto, della deportazione e della morte nel campo di Auschwitz.
In programma dal 24 gennaio al 30 aprile 2023
- Giovedì 26 gennaio – ore 11 – Palazzo Strozzi Sacrati, Firenze
Inaugurazione della mostra Sauro Cavallini. L’opera di un internato, Ideata dal Centro Studi Cavallini e curata dal direttore Maria Anna Di Pede, la mostra è stata realizzata con la collaborazione della Fondazione Fossoli, del Museo della Deportazione di Prato, con il prezioso contributo di Regione Toscana e di Unicoop Firenze.
In programma dal 26 gennaio al 28 febbraio 2023
- Giovedì 26 gennaio – ore 16.30 – UNIFI FORLILPSI via Laura 48, Firenze
Convegno Lungo il filo delle memorie. Un percorso storico-didattico per leggere il presente, con la testimonianza di Lidia Maksymowicz, intervento di Elvira Mujcic e Micaela Frulli, coordinano Luca Bravi e Stefano Oliviero.
Per approfondimenti visita il sito UNIFI o scarica la locandina in pdf.
- Giovedì 26 gennaio
Rassegna cinematografica Giorno della Memoria 2023 – Cinema La Compagnia, Firenze
Il 26 alle ore 16.30 Tatiana Bucci presenterà il film di animazione dedicato a lei e alla sorella Andra “La stella di Andra e Tati” con la moderazione di Camilla Brunelli, direttrice della Fondazione Museo della Deportazione di Prato.
La programmazione completa è consultabile sul sito del CINEMA LA COMPAGNIA
… e in quelli successivi
- Domenica 29 gennaio
prosegue la Rassegna cinematografica Giorno della Memoria 2023 – Cinema La Compagnia, Firenze
- Lunedì 30 gennaio -ore 10 – Teatro Metastasio- Via B. Cairoli 59, Prato
Voci dal Buio – I destini intrecciati di quattro amici tra Prato e Firenze negli anni ’43-’44, incontro rivolto alle scuole ma aperto a tutti in cui, attraverso interventi storici, canti, letture e musiche, saranno raccontate le storie di quattro giovani le cui vite sono state travolte o spezzate dalla persecuzione razziale e dalla deportazione. Con il contributo e la collaborazione della Fondazione Museo della Deportazione, Teatro Metastasio e UnicoopFirenze Soci Prato.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a biglietteria@metastasio.it