25 Aprile 2025 – Presentazione Podcast RIBELLI – 80° anniversario della Liberazione

Presentazione del Podcast Ribelli La Resistenza, l’eccidio, la Liberazione di Prato   Venerdì 25 aprile alle 15:00 al Circolo Arci 11 Giugno di Carmignano (Piazza Vittorio Emanuele II, 20) si terrà una presentazione di “Ribelli. La Resistenza, l’eccidio, la Liberazione di Prato”, un podcast di Lorenzo Tempestini ed Enrico Iozzelli. Un racconto corale che dà…

25 Aprile 2025 – Apertura straordinaria del Museo, con visite guidate – 80° anniversario della Liberazione

Venerdì 25 aprile 2025 Apertura straordinaria del Museo 9.30-12.30 e 15.00-19.00 visite guidate gratuite alle ore 15, 16 e 17   Venerdì 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Museo apre le sue porte dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00. L’ingresso è libero. Vengono proposte anche delle visite guidate…

23 Aprile 2025 – Presentazione Podcast COMUNITÀ RESISTENTI – 80° anniversario della Liberazione

Presentazione del Podcast Comunità Resistenti Circoli e Case del Popolo nella provincia di Prato Mercoledì 23 aprile alle 18:30 al Terminale Cinema sarà presentato “Comunità resistenti. Circoli e Case del Popolo della provincia di Prato“, progetto promosso da Arci Prato e Museo della Deportazione e della Resistenza nell’ambito delle iniziative per gli 80 anni dalla Liberazione…

spettacolo teatrale MARZO 1944

MARZO 1944 PRODUZIONE TEATRO METROPOPOLARE   15 APRILE 2025 ORE 21 in occasione dell’81° anniversario degli scioperi del marzo 1944 e della deportazione da Prato   Uno spettacolo di Teatro Metropopolare diretto da Livia Gionfrida che porta in scena la dimensione familiare della deportazione, attraverso le memorie di Giancarlo Biagini, a lungo presidente di Aned…

presentazione del libro CAPIRE LE FOIBE

CAPIRE LE FOIBE DI CLAUDIO VERCELLI, CAPRICORNO, 2025   14 febbraio 2025 ore 17.00 presentazione del libro in occasione del Giorno del Ricordo 2025   BIBLIOTECA LAZZERINI VIA PUCCETTI 3 – PRATO sala conferenze – primo piano   La storia viene spesso utilizzata non solo per raccontare il passato, ma anche per interpretare il presente.…