VERSO IL GIORNO DELLA MEMORIA 2024 – Incontri con gli autori
presso il Memoriale delle Deportazioni, Viale Giannotti 81/85 – Firenze
rassegna che prosegue i lavori di approfondimento iniziati con la Summer School per gli insegnanti toscani in preparazione del Giorno della Memoria 2024, promossa da Regione Toscana nell’ambito del programma GIOVANISÌ e organizzata da Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea e Università degli Studi di Firenze, con la collaborazione del Comune di Firenze.
Qui il programma completo
Sarà possibile seguire in diretta streaming gli eventi sulle pagine Facebook del Museo della Deportazione e del Memoriale delle Deportazioni.
Gli appuntamenti aperti a tutti sono due
- venerdì 27 ottobre ore 17 – presentazione del recentissimo libro di Chiara Colombini
Storia passionale della guerra partigiana, Laterza, Bari-Roma, 2023
- giovedì 16 novembre ore 17 – presentazione del libro di Carlo Greppi
Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo, Laterza, Bari-Roma, 2023
L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Entrambe le presentazioni saranno precedute da una visita guidata del Memoriale delle deportazioni – ore 16
disponibilità limitata di posti, è necessario prenotare attraverso i seguenti moduli
Tutte le iniziative della rassegna sono, se non altrimenti specificato, ad ingresso libero fino a esaurimento posti.
