81°Anniversario della Liberazione di Prato
Aspettando il 6 SETTEMBRE 2025
Siamo lieti di condividere con voi il ricco calendario di eventi organizzati in occasione dell’81° Anniversario della Liberazione di Prato.
Vi segnaliamo in particolare le seguenti iniziative promosse dalla Fondazione o a cui abbiamo collaborato:
- Sabato 6 Settembre, ore 9.30-12.30 e 15.00-20.00 – Apertura straordinaria del Museo della Resistenza e Deportazione – ore 16.00 e 17.00 – Visite guidate del Museo della Resistenza e Deportazione. Consigliata prenotazione 0574 461655 – m.mosele@museodelladeportazione.it
- Domenica 7 Settembre, ore17.30 – Museo della Deportazione – presentazione del libro “Matti e Angeli”, una famiglia ebraica nel cuore della linea Gotica. Diario 1943-1944, con Ermanno Smulevich e Roberto Visconti.
Saluti di Diego Clemente – Vicepresidente ANED Prato, Massimo Chiarugi – Presidente Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
- Martedì 9 settembre, ore 18.00 – Museo della Deportazione e Resistenza – “Mario Martini e la resistenza a Prato”.
Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione, insieme allo storico Andrea Giaconi e a Lorenzo Pernumia, guiderà l’ascolto e gli approfondimenti dell’audio-intervista al maggiore Mario Martini, realizzata a Prato il 10 dicembre 1990 dal giornalista Carlo Pernumia.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
- Venerdì 19 settembre, ore 21.15 – Museo della Deportazione e della Resistenza (Figline) Incontro con la Scuola di Cinema “Anna Magnani” e proiezione dei corti (regia di Massimo Smuraglia): “L’attesa” (coprodotto con Elide Produzioni), “Liberati Amore Mio” e “Civitella della Chiana – 29 giugno 1944”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Volentieri condividiamo anche l’appuntamento proposto dall’Associazione 6 Settembre – Figline di Prato,”Tuscae Gentes in trio, della pace, della guerra, dell’amore”, che si terrà Domenica 7 Settembre ore 21.15 presso il Circolo ARCI 29 Martiri, Via di Cantagallo 250, Prato.
Storie e canti di pace, di guerra e di amore in occasione dell’81° anniversario della Liberazione della Città di Prato.
Canti di trincea, invettive contro la guerra, canti partigiani, ballate di cantastorie che narrano anche fatti di storia locale come la battaglia di Valibona, la tragedia dei martiri di Figline, la marcia delle donne del 1917. Brani più o meno conosciuti, ma sempre carichi di emozione per un canto che è cronaca allo stesso tempo.
TUSCAE GENTES: Daniele Poli voce, chitarra e armonica a bocca – Paola Rovai, voce – Ugo Galasso clarinetto, ocarine e flauti.
La Liberazione della Provincia di Prato
Dall’occupazione nazista e fascista alla libertà della Provincia di Prato
Siete tutti invitati a partecipare agli aventi realizzati dai Comuni della Provincia di Prato, dal 4 settembre al 5 ottobre, nell’ambito delle iniziative in occasione
dell’81° anniversario della Liberazione dei comuni della Provincia di Prato