25 Aprile 2025
Festa della Liberazione
In occasione delle celebrazioni per il 80° anniversario della Liberazione, siamo lieti di invitarvi a partecipare al calendario di eventi promosso dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, in collaborazione con enti e associazioni del territorio.
Vi segnaliamo in particolare:
- Le presentazioni del podcast “Ribelli”, realizzato da Lorenzo Tempestini ed Enrico Iozzelli, che è possibile ascoltare sul nostro sito, su Spotify o Spreaker.
A 80 anni dalla Liberazione un racconto corale che dà voce alla memoria collettiva della Resistenza. Attraverso testimonianze dirette, riflessioni e ricordi, emergono le storie di chi ha vissuto, combattuto e ricostruito in un periodo segnato da dolore e coraggio, anche per garantire la nostra libertà.
RIBELLI non è solo un esercizio di memoria né una storia locale, è un monito per il presente e il futuro. Le vicende di Prato si intrecciano con quelle dell’intero Paese, raccontando un passato che appartiene a tutte e tutti. La conoscenza delle cause che hanno portato a quegli eventi è uno strumento da utilizzare affinché l’odio, l’intolleranza e la violenza di quel passato – non così lontano – non trovino più spazio nel nostro tempo. - La presentazione del pocast: “Comunità resistenti”, un podcast dedicato ai Arci della provincia di Prato: alla loro storia e ai valori che li animano, radicati profondamente nell’antifascismo e nella resistenza.
Cinque episodi da ascoltare su Spotify, Spreaker o sul sito del museo. - La partecipazione al progetto “Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana”, un’iniziativa della Rete degli Istituti toscani della Resistenza che accompagna le celebrazioni dell’80° della Liberazione italiana dal nazifascismo, ponendo al centro dell’attenzione il tema della Resistenza femminile toscana. Per un approfondimento è possibile visitare la pagina dedicata sul portale Toscana900 e rimanere aggiornati sulle storie delle protagoniste sui nostri canali social (Facebook e Instagram).
- Venerdì 25 Aprile il Museo della Deportazione e Resistenza sarà aperto dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 19:00. Sono previste visite guidate gratuite alle ore 15:00, 16:00 e 17:00. Ingresso libero al Museo, visite guidate con prenotazione consigliata al numero: 0574/461655 o alla mail info@museodelladeportazione.it.
Il calendario integrale è scaricabile cliccando qui.