AGGIORNAMENTO del 18/03/2025
-
proroghiamo la manifestazione d’interesse fino a venerdì 21/03/2025
-
allarghiamo la disponibilità anche a insegnanti delle scuole superiori di secondo grado della Provincia di Pisa (n.1 posti)
Manifestazione di interesse
per la partecipazione all’attività formativa
“Viaggio ai luoghi della deportazione in Italia”
Azione 2 del progetto regionale
Dall’Italia ad Auschwitz. I luoghi della Storia e della Memorie
come strumento di formazione
Riservata a insegnanti delle scuole superiori di secondo grado
delle Province di Grosseto e di Massa e Carrara
Posti disponibili n. 1 per ciascun territorio provinciale indicato
La richiesta di partecipazione comporta l’impegno a coinvolgere nel viaggio
da un minimo di 2 a un massimo di 3 studenti che frequentano le classi del triennio.
Inviare la propria candidatura entro il 18/03/2025
scrivendo a
formazione@museodelladeportazione.it e n.abdelmohsen@museodelladeportazione.it
indicando nome e cognome, scuola di appartenenza
e classe di appartenenza dei possibili studenti da coinvolgere
Dettagli del progetto:
Viaggio studio ai luoghi della Memoria presenti sul territorio italiano
“Dall’Italia ad Auschwitz. I luoghi della storia e delle memorie come strumento di formazione”. Schema di Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana ai fini dell’attuazione della Legge 20 luglio 2000, n. 211 “Istituzione del «Giorno della Memoria» in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
La Regione Toscana è da molti anni impegnata nelle attività didattiche legate al “Giorno del Memoria” che, in particolare quest’anno, a 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, hanno visto la partecipazione delle docenti e dei docenti e toscane/i al corso di approfondimento – Winter School terminato, con un incontro di alto livello culturale e scientifico presso la Sala Gronchi di San Rossore (PI), domenica 2 marzo.
In continuità con il suddetto corso, e in generale con le numerose attività che si sono realizzate grazie alla disponibilità dell’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana, lo scorso lunedì 3 marzo la Giunta regionale ha adottato la Delibera n. 259 con la quale è stato approvato l’Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana”.
L’Accordo disciplina la modalità con le quali si avvia un importante progetto di formazione e aggiornamento che ha, come sua principale finalità, la valorizzazione e la conoscenza di alcuni significativi luoghi della Memoria del Novecento; e prosegue le attività della Winter School appena conclusa, coinvolgendo in particolare, ma non solo, le docenti e i docenti che vi hanno partecipato.
Le attività di formazione proseguiranno per l’intera annualità in corso; segnaliamo, in particolare, che è in programma un viaggio-studio che ha come tappe principali la visita del Campo di transito di Fossoli e la Risiera di San Sabba, a Trieste, fondamentali luoghi della Memoria presenti sul territorio italiano.
La partenza è prevista per il giorno 7 aprile da Firenze, in pullman, con rientro il giorno 10 aprile presso il Memoriale delle Deportazioni, in Viale Giannotti, 81-85 a Firenze.
Il programma del viaggio-studio è in via di definizione e sarà nostra premura inviarlo quanto prima possibile alle docenti e ai docenti e interessate/i.