COMUNICARE PER NON DIMENTICARE
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al concorso, gli studenti dovranno compilare la scheda d’iscrizione e presentare un elaborato sul tema della memoria della deportazione. L’elaborato potrà essere scritto, multimediale o di altro carattere, e dovrà soddisfare parametri di conoscenza, innovazione e futuro. In altre parole i partecipanti al concorso dovranno dimostrare la loro “conoscenza” sulla deportazione, utilizzando canali di comunicazione “innovativi” che possano essere utilizzati anche nel “futuro”.
L’elaborato e la scheda d’scrizione dovranno essere consegnati al Museo della Deportazione di Prato (via Cantagallo, 250 – 59100 Prato) o tramite mail all’indirizzo e.iozzelli@museodelladeportazione.it.
ATTIVITA’ IN DETTAGLIO
Il progetto si rivolge alle scuole secondarie di secondo grado della Provincia pratese, per favorire lo studio e la memoria della deportazione. Il progetto è suddiviso in 5 fasi distinte:
- Appuntamenti nelle scuole: incontri con gli studenti durante le Assemblee d’Istituto per la presentazione del progetto e del viaggio e per un’introduzione storica sulla deportazione
- Concorso: gli studenti presentano i loro elaborati, che sono valutati da una commissione. I vincitori parteciperanno al Viaggio della Memoria
- Incontri di approfondimento: i vincitori parteciperanno a degli incontri di preparazione coordinati da ANED in collaborazione con il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.
- Viaggio della Memoria: visita agli ex campi di concentramento di Mauthausen, Gusen ed Ebensee e all’ex centro di eutanasia di Hartheim
- Incontro di restituzione: nel Salone Consiliare del Comune di Prato gli studenti tornati dal viaggio raccontano la loro esperienza, le riflessioni e le emozioni provate.
Clicca qui per scaricare e compilare il modulo d’iscrizione:
Clicca qui per visionare il regolamento completo: