Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà

Martedì 19 aprile 2022 – ore 18:00 A 110 anni dalla nascita di Gino Signori (Pittore, Internato militare, Giusto tra le nazioni) Al Museo della deportazione presentiamo il libro “Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà” di Enrico Iozzelli Promosso dall’Associazione 6 settembre e dalla Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza…

TANTE BRACCIA PER IL REICH, mostra online a cura di B. Mantelli

È con piacere che vi comunichiamo l’arrivo della mostra online: TANTE BRACCIA PER IL REICH, Lavoratori italiani nella Germania nazista 1938-1945, a cura di Brunello Mantelli  Questa mostra ricostruisce le storie di un milione e duecentomila cittadini italiani, uomini e donne, che furono utilizzati come manodopera nell’economia di guerra della Germania nazista nell’arco di 7…

DISCRIMINARE, IMPRIGIONARE, ANNIENTARE. L’Italia fascista nell’Europa del Terzo Reich

Giovedì 7 ottobre 2021 inizierà il corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di secondo grado “DISCRIMINARE, IMPRIGIONARE, ANNIENTARE. L’Italia fascista nell’Europa del Terzo Reich”, che si concluderà il 27 gennaio 2022, Giorno della memoria. LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO APERTE FINO ALLE ORE 15.00 DEL 6/10/2021, MA È POSSIBILE PER TUTTI ASSISTERE ALLE…

Venerdì 3 settembre 2021 – Presentazione del libro IL COLLABORAZIONISMO A FIRENZE

In occasione delle commemorazioni per il 77° anniversario della Liberazione di Prato la Fondazione vi invita a partecipare VENERDì 3 settembre 2021, ore 18:00 presso la Sala Biagi di Palazzo Banci Buonamici (via Ricasoli, 19) alla presentazione del libro: IL COLLABORAZIONISMO A FIRENZE. LA RSI NELLE SENTENZE DI CORTE D’ASSISE STRAORDINARIA E SEZIONE SPECIALE 1945-1948…

Aspettando il 6 settembre – 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI PRATO

Nell’ambito della rassegna “Aspettando il 6 settembre”, data della Liberazione della Città di Prato, vi invitiamo a partecipare alle iniziative promosse da Comune di Prato, Provincia di Prato, ANPI e dalla nostra Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza in collaborazione con ANED Prato, ARCI Prato, Associazione 6 Settembre Prato, CGIL Prato, ISRT, Università di Firenze dal 28 agosto al 6…

10/03/2016 – Conoscere la Storia, conservare la memoria

Conoscere la Storia, conservare la memoria – 10 marzo 2016 In occasione della ricorrenza degli scioperi del marzo ’44 e della successiva deportazione dei lavoratori toscani a Mauthausen, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana, invitano ad un pomeriggio di approfondimento…