DISCRIMINARE, IMPRIGIONARE, ANNIENTARE. L’Italia fascista nell’Europa del Terzo Reich

Giovedì 7 ottobre 2021 è iniziato il corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di secondo grado “DISCRIMINARE, IMPRIGIONARE, ANNIENTARE. L’Italia fascista nell’Europa del Terzo Reich”, che si concluderà il 27 gennaio 2022, Giorno della memoria. È POSSIBILE PER TUTTI ASSISTERE ALLE DIRETTE STREAMING DEI DIALOGHI TRA STORIA E MEMORIA E RECUPERARE LE REGISTRAZIONI…

Inaugurazione del corso di aggiornamento “DISCRIMINARE, IMPRIGIONARE, ANNIENTARE. L’Italia fascista nell’Europa del Terzo Reich”

Inizia oggi il corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole secondarie di II grado della Toscana “DISCRIMINARE, IMPRIGIONARE, ANNIENTARE. L’Italia fascista nell’Europa del Terzo Reich” con l’inaugurazione e i saluti istituzionali e la prima lezione del professor Marco Palla, presidente del comitato scientifico della nostra Fondazione, sul contesto storico europeo, lo sviluppo del fascismo in…

Addio a Enzo Collotti

Enzo Collotti, storico e accademico italiano che ha insegnato Storia contemporanea alle Università di Firenze, Bologna e Trieste, considerato uno dei più importanti storici italiani ed europei nello studio della Germania nazista e della Resistenza italiana, ci ha lasciato oggi. Un altro lutto che colpisce il mondo della cultura e che ci lascia senza una…

Addio carissimo Klaus

Addio carissimo Klaus Ieri, vinto da un breve e terribile male, si è spento in ospedale a Berlino il Prof. Klaus Voigt, caro amico e dal 2018 membro del Comitato scientifico della nostra Fondazione. Partecipò ad una delle prime iniziative del Museo della Deportazione da quando fu fondato nell’aprile del 2002: venne, il 4 dicembre…

FESTA DELLA REPUBBLICA – apertura straordinaria e visita guidata gratuita

  Mercoledì 2 giugno  – FESTA DELLA REPUBBLICA – apertura straordinaria anche il pomeriggio (9.30-12.30 e 15.00-18.00) con visita guidata gratuita su prenotazione alle ore 15.30.     prenotazione telefonando al numero 0574 461655  dal lunedì al venerdì mattina ore 9-13, oppure scrivendo a info@museodelladeportazione.it.         I visitatori dovranno rispettare il protocollo…