26/11/2011 – “Numero 40301 – L’amara storia di Sergio Rusich, dal lager nazista all’esodo istriano”

“Numero 40301 – l’amara storia di Sergio Rusich, dal lager nazista all’esodo istriano” Sabato 26 novembre 2011 alle ore 17 Alla sala conferenze del Museo della Deportazione e Resistenza, nell’ambito di “Prato Musei 2011- Gli oggetti raccontano” “Numero 40301 – l’amara storia di Sergio Rusich, dal lager nazista all’esodo istriano”  Prendendo spunto dalla recente donazione…

Visitare il museo… restando in classe

Percorsi didattici a distanza In seguito alle misure adottate per arginare la diffusione del Covid-19 proponiamo nuovi percorsi didattici e formativi da svolgere completamente in modalità telematica. I “Percorsi didattici a distanza” sono pensati per studenti delle scuole secondarie di primo grado (solo classi terze) e delle secondarie di secondo grado. Le nostre proposte sono articolate in tre…

IN VIAGGIO VERSO AUSCHWITZ

Venerdì 28 agosto 2020 inizierà il corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di secondo grado “In viaggio verso Auschwitz”, che si concluderà il 27 gennaio 2021, Giorno della memoria LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO CHIUSE, MA È POSSIBILE PER TUTTI ASSISTERE ALLE DIRETTE STREAMING DEI VARI APPUNTAMENTI. MAGGIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI NELLA PAGINA…

Pillole di Resistenza – Scioperi e deportazione politica

Il progetto “Pillole di resistenza” propone approfondimenti sulla storia della Seconda guerra mondiale, della resistenza e della deportazione in Toscana. Il quinto episodio della serie “Scioperi e deportazione politica” è curato da Camilla Brunelli, direttrice del museo. Il video approfondisce una pagina fondamentale della resistenza civile toscana: lo sciopero generale del marzo 1944 e la successiva deportazione…